Fondare 140 Risultati per: recupero di beni

  • Poi torneranno i figli d'Israele, e cercheranno il Signore, loro Dio, e Davide, loro re, e trepidi si volgeranno al Signore e ai suoi beni, alla fine dei giorni. (Osea 3, 5)

  • Non varcare la porta del mio popolo nel giorno della sua sventura, non guardare con compiacenza la sua calamità; non stendere la mano sui suoi beni nel giorno della sua sventura. (Abdia 1, 13)

  • Forse che tutti non lo canzoneranno, non faranno motteggi per lui? Diranno: "Guai a chi accumula ciò che non è suo, - e fino a quando? - e si carica di beni avuti in pegno!". (Abacuc 2, 6)

  • I loro beni saranno saccheggiati e le loro case distrutte. Costruiranno case ma non le abiteranno, pianteranno viti, ma non ne berranno il vino". (Sofonia 1, 13)

  • Fa' sapere anche questo: Così dice il Signore degli eserciti: Le mie città avranno sovrabbondanza di beni, il Signore consolerà ancora Sion ed eleggerà di nuovo Gerusalemme". (Zaccaria 1, 17)

  • Come può uno entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega? Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa. (Vangelo secondo Matteo 12, 29)

  • Davvero io vi dico: lo metterà a capo di tutti i suoi beni. (Vangelo secondo Matteo 24, 47)

  • Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. (Vangelo secondo Matteo 25, 14)

  • Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa. (Vangelo secondo Marco 3, 27)

  • Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni. (Vangelo secondo Marco 10, 22)

  • ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. (Vangelo secondo Luca 1, 53)

  • Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni. (Vangelo secondo Luca 8, 3)


“Apóie-se, como faz Nossa Senhora, à cruz de Jesus e nunca lhe faltará conforto”. São Padre Pio de Pietrelcina