Fondare 370 Risultati per: Storia di Giacobbe

  • Gli affidò i suoi comandamenti, il potere sulle prescrizioni del diritto, perché insegnasse a Giacobbe i decreti e illuminasse Israele nella sua legge. (Siracide 45, 17)

  • Secondo la legge del Signore governò la comunità e il Signore volse lo sguardo benevolo su Giacobbe. (Siracide 46, 14)

  • Ma il Signore non rinnegherà la sua misericordia e non permetterà che venga meno alcuna delle sue parole. Non farà perire la posterità del suo eletto né distruggerà la stirpe di colui che lo amò. Concesse un resto a Giacobbe e a Davide un germoglio nato dalla sua stirpe. (Siracide 47, 22)

  • designato a rimproverare i tempi futuri per placare l'ira prima che divampi, per ricondurre il cuore dei padri verso i figli e ristabilire le tribù di Giacobbe. (Siracide 48, 10)

  • Le ossa dei dodici profeti rifioriscano dalle loro tombe, poiché essi consolarono Giacobbe, lo riscattarono con una speranza fiduciosa. (Siracide 49, 10)

  • Verranno molti popoli e diranno: «Venite, saliamo sul monte del Signore, al tempio del Dio di Giacobbe, perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri». Poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. (Isaia 2, 3)

  • Casa di Giacobbe, vieni, camminiamo nella luce del Signore. (Isaia 2, 5)

  • Tu hai rigettato il tuo popolo, la casa di Giacobbe, perché rigurgitano di maghi orientali e di indovini come i Filistei; agli stranieri battono le mani. (Isaia 2, 6)

  • Io ho fiducia nel Signore, che ha nascosto il volto alla casa di Giacobbe, e spero in lui. (Isaia 8, 17)

  • Una parola mandò il Signore contro Giacobbe, essa cadde su Israele. (Isaia 9, 7)

  • In quel giorno il resto di Israele e i superstiti della casa di Giacobbe non si appoggeranno più su chi li ha percossi, ma si appoggeranno sul Signore, sul Santo di Israele, con lealtà. (Isaia 10, 20)

  • Tornerà il resto, il resto di Giacobbe, al Dio forte. (Isaia 10, 21)


“Não nos preocupemos quando Deus põe à prova a nossa fidelidade. Confiemo-nos à Sua vontade; é o que podemos fazer. Deus nos libertará, consolará e enorajará.” São Padre Pio de Pietrelcina