Fondare 223 Risultati per: Primo Conte

  • Si presentò il primo e disse: Signore, la tua mina ha fruttato altre dieci mine. (Vangelo secondo Luca 19, 16)

  • C'erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. (Vangelo secondo Luca 20, 29)

  • Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. (Vangelo secondo Luca 24, 1)

  • Egli incontrò per primo suo fratello Simone, e gli disse: "Abbiamo trovato il Messia (che significa il Cristo)" (Vangelo secondo Giovanni 1, 41)

  • Un angelo infatti in certi momenti discendeva nella piscina e agitava l'acqua; il primo ad entrarvi dopo l'agitazione dell'acqua guariva da qualsiasi malattia fosse affetto. (Vangelo secondo Giovanni 5, 4)

  • E siccome insistevano nell'interrogarlo, alzò il capo e disse loro: "Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei". (Vangelo secondo Giovanni 8, 7)

  • Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe al primo e poi all'altro che era stato crocifisso insieme con lui. (Vangelo secondo Giovanni 19, 32)

  • Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. (Vangelo secondo Giovanni 20, 4)

  • Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. (Vangelo secondo Giovanni 20, 8)

  • La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!". (Vangelo secondo Giovanni 20, 19)

  • Nel mio primo libro ho già trattato, o Teòfilo, di tutto quello che Gesù fece e insegnò dal principio (Atti degli Apostoli 1, 1)

  • di qui a Filippi, colonia romana e città del primo distretto della Macedonia. Restammo in questa città alcuni giorni; (Atti degli Apostoli 16, 12)


“Há alegrias tão sublimes e dores tão profundas que não se consegue exprimir com palavras. O silêncio é o último recurso da alma, quando ela está inefavelmente feliz ou extremamente oprimida!” São Padre Pio de Pietrelcina