Fondare 797 Risultati per: grande tribolazione

  • ma il Signore tuo Dio le metterà in tuo potere e le getterà in grande spavento, finché siano distrutte. (Deuteronomio 7, 23)

  • che ti ha condotto per questo deserto grande e spaventoso, luogo di serpenti velenosi e di scorpioni, terra assetata, senz'acqua; che ha fatto sgorgare per te l'acqua dalla roccia durissima; (Deuteronomio 8, 15)

  • di un popolo grande e alto di statura, dei figli degli Anakiti che tu conosci e dei quali hai sentito dire: Chi mai può resistere ai figli di Anak? (Deuteronomio 9, 2)

  • lasciami fare; io li distruggerò e cancellerò il loro nome sotto i cieli e farò di te una nazione più potente e più grande di loro. (Deuteronomio 9, 14)

  • Al contrario essi sono il tuo popolo, la tua eredità, che tu hai fatto uscire dall'Egitto con grande potenza e con braccio teso. (Deuteronomio 9, 29)

  • perché il Signore vostro Dio è il Dio degli dèi, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile, che non usa parzialità e non accetta regali, (Deuteronomio 10, 17)

  • Non dovrà avere un gran numero di mogli, perché il suo cuore non si smarrisca; neppure abbia grande quantità di argento e d'oro. (Deuteronomio 17, 17)

  • Avrai così quanto hai chiesto al Signore tuo Dio, sull'Oreb, il giorno dell'assemblea, dicendo: Che io non oda più la voce del Signore mio Dio e non veda più questo grande fuoco, perché non muoia. (Deuteronomio 18, 16)

  • Non avrai nel tuo sacco due pesi diversi, uno grande e uno piccolo. (Deuteronomio 25, 13)

  • Non avrai in casa due tipi di efa, una grande e una piccola. (Deuteronomio 25, 14)

  • e tu pronuncerai queste parole davanti al Signore tuo Dio: Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. (Deuteronomio 26, 5)

  • diranno, dunque, tutte le nazioni: Perché il Signore ha trattato così questo paese? Perché l'ardore di questa grande collera? (Deuteronomio 29, 23)


“Agradeça sempre ao Pai eterno por sua infinita misericórdia”. São Padre Pio de Pietrelcina