Fondare 502 Risultati per: luogo nascondigli

  • Quel luogo fu chiamato Tabera, perché il fuoco del Signore era divampato in mezzo a loro. (Numeri 11, 3)

  • Io scenderò e parlerò in quel luogo con te; prenderò lo spirito che è su di te per metterlo su di loro, perché portino con te il carico del popolo e tu non lo porti più da solo. (Numeri 11, 17)

  • Quel luogo fu chiamato Kibrot-Taava, perché qui fu sepolta la gente che si era lasciata dominare dalla ingordigia. (Numeri 11, 34)

  • Quel luogo fu chiamato valle di Escol a causa del grappolo d'uva che gli Israeliti vi tagliarono. (Numeri 13, 24)

  • La mattina si alzarono presto per salire verso la cima del monte, dicendo: "Eccoci qua; noi saliremo al luogo del quale il Signore ha detto che noi abbiamo peccato". (Numeri 14, 40)

  • Così quelli si ritirarono dal luogo dove stavano Core, Datan e Abiram. Datan e Abiram uscirono e si fermarono all'ingresso delle loro tende con le mogli, i figli e i bambini. (Numeri 16, 27)

  • Le mangerai in luogo santissimo; ne mangerà ogni maschio; le tratterai come cose sante. (Numeri 18, 10)

  • Lo potrete mangiare in qualunque luogo, voi e le vostre famiglie, perché è il vostro salario in cambio del vostro servizio nella tenda del convegno. (Numeri 18, 31)

  • Un uomo mondo raccoglierà le ceneri della giovenca e le depositerà fuori del campo in luogo mondo, dove saranno conservate per la comunità degli Israeliti per l'acqua di purificazione: è un rito espiatorio. (Numeri 19, 9)

  • E perché ci avete fatti uscire dall'Egitto per condurci in questo luogo inospitale? Non è un luogo dove si possa seminare, non ci sono fichi, non vigne, non melograni e non c'è acqua da bere". (Numeri 20, 5)

  • Spoglia Aronne delle sue vesti e falle indossare a suo figlio Eleazaro; in quel luogo Aronne sarà riunito ai suoi antenati e morirà". (Numeri 20, 26)

  • Mosè spogliò Aronne delle sue vesti e le fece indossare a Eleazaro suo figlio; Aronne morì in quel luogo sulla cima del monte. Poi Mosè ed Eleazaro scesero dal monte. (Numeri 20, 28)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina