Fondare 1641 Risultati per: nemici degli ebrei

  • Nessuno v'impedisca di conseguire il premio, compiacendosi in pratiche di poco conto e nella venerazione degli angeli, seguendo le proprie pretese visioni, gonfio di vano orgoglio nella sua mente carnale, (Colossesi 2, 18)

  • sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. (Colossesi 3, 13)

  • i quali hanno perfino messo a morte il Signore Gesù e i profeti e hanno perseguitato anche noi; essi non piacciono a Dio e sono nemici di tutti gli uomini, (Tessalonicesi 1 2, 15)

  • senza amore, sleali, maldicenti, intemperanti, intrattabili, nemici del bene, (Timoteo 2 3, 3)

  • Infatti a quale degli angeli Dio ha mai detto: Tu sei mio figlio; oggi ti ho generato? E ancora: Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio? (Ebrei 1, 5)

  • Mentre degli angeli dice: Egli fa i suoi angeli pari ai venti, e i suoi ministri come fiamma di fuoco, (Ebrei 1, 7)

  • A quale degli angeli poi ha mai detto: Siedi alla mia destra, finché io non abbia posto i tuoi nemici sotto i tuoi piedi? (Ebrei 1, 13)

  • Se, infatti, la parola trasmessa per mezzo degli angeli si è dimostrata salda, e ogni trasgressione e disobbedienza ha ricevuto giusta punizione, (Ebrei 2, 2)

  • Non certo a degli angeli egli ha assoggettato il mondo futuro, del quale parliamo. (Ebrei 2, 5)

  • Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. (Ebrei 2, 16)

  • Ogni sommo sacerdote, preso fra gli uomini, viene costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. (Ebrei 5, 1)

  • Infatti, voi che dovreste essere ormai maestri per ragioni di tempo, avete di nuovo bisogno che qualcuno v'insegni i primi elementi degli oracoli di Dio e siete diventati bisognosi di latte e non di cibo solido. (Ebrei 5, 12)


“A mulher forte é a que tem temor de Deus, a que mesmo à custa de sacrifício faz a vontade de Deus.” São Padre Pio de Pietrelcina