Fondare 1134 Risultati per: ram

  • Al contrario coloro che vogliono arricchire, cadono nella tentazione, nel laccio e in molte bramosie insensate e funeste, che fanno affogare gli uomini in rovina e perdizione. (Timoteo 1 6, 9)

  • Alessandro, il ramaio, mi ha procurato molti mali. Il Signore gli renderà secondo le sue opere; (Timoteo 2 4, 14)

  • Al tempo stesso preparami un alloggio, perché spero, grazie alle vostre preghiere, di esservi restituito. (Filemone 1, 22)

  • Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. (Ebrei 2, 16)

  • Quando infatti Dio fece la promessa ad Abramo, non potendo giurare per uno superiore a sé, giurò per se stesso, (Ebrei 6, 13)

  • Così, avendo perseverato, Abramo conseguì la promessa. (Ebrei 6, 15)

  • Gli uomini infatti giurano per qualcuno maggiore di loro e per loro il giuramento è una garanzia che pone fine ad ogni controversia. (Ebrei 6, 16)

  • Perciò Dio, volendo mostrare più chiaramente agli eredi della promessa l'irrevocabilità della sua decisione, intervenne con un giuramento (Ebrei 6, 17)

  • Questo Melchìsedek infatti, re di Salem, sacerdote del Dio Altissimo, andò incontro ad Abramo mentre ritornava dalla sconfitta dei re e lo benedisse; (Ebrei 7, 1)

  • a lui Abramo diede la decima di ogni cosa; anzitutto il suo nome tradotto significa re di giustizia; è inoltre anche re di Salem, cioè re di pace. (Ebrei 7, 2)

  • Considerate pertanto quanto sia grande costui, al quale Abramo, il patriarca, diede la decima del suo bottino. (Ebrei 7, 4)

  • In verità anche quelli dei figli di Levi, che assumono il sacerdozio, hanno il mandato di riscuotere, secondo la legge, la decima dal popolo, cioè dai loro fratelli, essi pure discendenti da Abramo. (Ebrei 7, 5)


“E’ na dor que o amor se torna mais forte.” São Padre Pio de Pietrelcina