Fondare 411 Risultati per: tribù di Manasse

  • Mosè mandò in guerra quei mille uomini per tribù e con loro Pincas, figlio del sacerdote Eleazaro, il quale portava gli oggetti sacri e aveva in mano le trombe dell'acclamazione. (Numeri 31, 6)

  • Allora Mosè diede per loro ordini al sacerdote Eleazaro, a Giosuè figlio di Nun e ai capifamiglia delle tribù degli Israeliti. (Numeri 32, 28)

  • Mosè dunque diede ai figli di Gad e ai figli di Ruben e a metà della tribù di Manàsse, figlio di Giuseppe, il regno di Sicon, re degli Amorrei, e il regno di Og, re di Basan: il paese con le sue città comprese entro i confini, le città del paese che si stendeva intorno. (Numeri 32, 33)

  • I figli di Machir, figlio di Manàsse, andarono nel paese di Gàlaad, lo presero e ne cacciarono gli Amorrei che vi abitavano. (Numeri 32, 39)

  • Mosè allora diede Gàlaad a Machir, figlio di Manàsse, che vi si stabilì. (Numeri 32, 40)

  • Anche Iair, figlio di Manàsse, andò e prese i loro villaggi e li chiamò villaggi di Iair. (Numeri 32, 41)

  • Dividerete il paese a sorte secondo le vostre famiglie. A quelle che sono più numerose darete una porzione maggiore e a quelle che sono meno numerose darete una porzione minore. Ognuno avrà quello che gli sarà toccato in sorte; farete la divisione secondo le tribù dei vostri padri. (Numeri 33, 54)

  • Mosè comunicò quest'ordine agli Israeliti e disse loro: "Questo è il paese che vi distribuirete a sorte e che il Signore ha ordinato di dare a nove tribù e mezza; (Numeri 34, 13)

  • poiché la tribù dei figli di Ruben, secondo i loro casati paterni, e la tribù dei figli di Gad, secondo i loro casati paterni, e metà della tribù di Manàsse hanno ricevuto la loro porzione. (Numeri 34, 14)

  • Queste due tribù e mezza hanno ricevuto la loro porzione oltre il Giordano di Gèrico, dal lato orientale". (Numeri 34, 15)

  • Prenderete anche un capo di ogni tribù per fare la spartizione del paese. (Numeri 34, 18)

  • Ecco i nomi di questi uomini. Per la tribù di Giuda, Caleb figlio di Iefunne. (Numeri 34, 19)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina