Znaleziono 627 Wyniki dla: Sacrificio di pace

  • Dopo essersi trattenuti un certo tempo con i fratelli, furono lasciati ritornare col saluto di pace da coloro che li avevano inviati. (Atti degli Apostoli 15, 33)

  • Il custode della prigione riferì queste parole a Paolo: "I magistrati hanno mandato a dire di rilasciarvi. Ora dunque uscite e andate in pace". (Atti degli Apostoli 16, 36)

  • Allora Paolo prese con sé quegli uomini, il giorno seguente si purificò insieme con essi ed entrò nel tempio per notificare il termine dei giorni della purificazione, quando sarebbe stato offerto il sacrificio per ciascuno di essi. (Atti degli Apostoli 21, 26)

  • Paolo fu chiamato e Tertullo cominciò la sua accusa dicendo: "Avendo la fortuna, per merito tuo, di godere di grande pace e fruendo questo popolo di vantaggiose riforme grazie alla tua preveggenza, (Atti degli Apostoli 24, 2)

  • a tutti coloro che si trovano in Roma, amati da Dio, chiamati santi: grazia a voi e pace da parte di Dio, Padre nostro, e da parte del Signore Gesù Cristo. (Romani 1, 7)

  • gloria, onore e pace a chiunque opera il bene, giudeo in primo luogo e greco, (Romani 2, 10)

  • Avendo dunque ricevuto la giustificazione per mezzo della fede, abbiamo pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo; (Romani 5, 1)

  • Le aspirazioni della carne conducono alla morte, mentre le aspirazioni dello Spirito sono vita e pace. (Romani 8, 6)

  • Lui, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato in sacrificio per noi tutti, come non ci darà in dono insieme a lui tutte le cose? (Romani 8, 32)

  • Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come un sacrificio vivente, santo, gradito a Dio, come vostro culto spirituale. (Romani 12, 1)

  • Se è possibile, per quanto dipende da voi, siate in pace con tutti gli uomini. (Romani 12, 18)

  • il regno di Dio, infatti, non è cibo o bevanda, ma giustificazione e pace e gioia nello Spirito Santo. (Romani 14, 17)


“Mesmo a menor transgressão às leis de Deus será levada em conta.” São Padre Pio de Pietrelcina