Znaleziono 718 Wyniki dla: Val

  • Preparate anche delle cavalcature per farvi salire Paolo e condurlo in salvo presso il governatore Felice". (Atti degli Apostoli 23, 24)

  • Il giorno dopo se ne ritornarono alla caserma, lasciando che i cavalieri proseguissero con lui. (Atti degli Apostoli 23, 32)

  • Penso infatti che le sofferenze del tempo presente non hanno un valore proporzionato alla gloria che si manifesterà in noi. (Romani 8, 18)

  • Hai la fede: conservala in te stesso davanti a Dio. Beato chi non condanna se stesso in ciò che ha deciso di fare. (Romani 14, 22)

  • Ma io non mi sono avvalso di nessuno di questi diritti, né ve ne scrivo perché ci si regoli in tal modo con me. Preferirei piuttosto morire che... Nessuno mi toglierà questo vanto! (Corinzi 1 9, 15)

  • ma se io non conosco il valore del suono, sono come un barbaro per colui che mi parla, e anche per me il parlante è come un barbaro. (Corinzi 1 14, 11)

  • Fratelli, parlo secondo un punto di vista umano. Nessuno invalida o muta con aggiunte un testamento ratificato, anche se è di un uomo. (Gàlati 3, 15)

  • Anzi, li giudico tuttora una perdita a paragone della sublime conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il cui amore ho accettato di perderli tutti, valutandoli rifiuti, per guadagnare Cristo (Filippesi 3, 8)

  • Hanno reputazione di saggezza a motivo della loro affettata religiosità, umiltà e austerità verso il corpo, ma sono prive di ogni valore, perché saziano la carne. (Colossesi 2, 23)

  • perché il testamento è valido solo in caso di morte, dal momento che non ha nessuna forza finché è in vita il testatore. (Ebrei 9, 17)

  • Se riusciamo a mettere il freno in bocca ai cavalli e ci obbediscono, noi li guidiamo interamente. (Giacomo 3, 3)

  • indagando quale e di quanto valore fosse il tempo che lo Spirito di Cristo in anticipo testimoniava loro, tempo a cui erano riferite le sofferenze per Cristo e l'abbondanza di gloria che sarebbe seguita. (Pietro 1 1, 11)


“Subamos sem nos cansarmos, sob a celeste vista do Salvador. Distanciemo-nos das afeições terrenas. Despojemo-nos do homem velho e vistamo-nos do homem novo. Aspiremos à felicidade que nos está reservada.” São Padre Pio de Pietrelcina