Znaleziono 1362 Wyniki dla: città sicura.

  • Le città che darete saranno per voi sei città di rifugio. (Numeri 35, 13)

  • Darete tre città al di là del Giordano e tre città nella terra di Canaan: saranno città di rifugio. (Numeri 35, 14)

  • Per i figli d'Israele, per l'ospite e per chi risiede in mezzo a loro, quelle saranno sei città di rifugio, perché vi fugga chiunque ha colpito qualcuno per inavvertenza. (Numeri 35, 15)

  • la comunità salverà l'omicida dalla mano del vendicatore del sangue e lo farà ritornare nella città di rifugio, nella quale era fuggito, e vi risiederà fino alla morte del grande sacerdote, unto con l'olio santo. (Numeri 35, 25)

  • Ma se l'omicida uscirà dal confine della città del suo rifugio, nella quale era fuggito, (Numeri 35, 26)

  • e il vendicatore del sangue lo troverà al di fuori del confine della città del suo rifugio e ucciderà l'omicida, non c'è sangue su di lui, (Numeri 35, 27)

  • perché quello doveva risiedere nella città del suo rifugio fino alla morte del gran sacerdote; e dopo la morte del gran sacerdote l'omicida tornerà alla terra che possiede. (Numeri 35, 28)

  • Non prenderete riscatto per chi fugge dalla città del suo rifugio, per farlo tornare a risiedere nella terra fino alla morte del sacerdote. (Numeri 35, 32)

  • Ma voi tutti vi siete avvicinati a me, dicendo: "Mandiamo innanzi a noi uomini che esplorino la terra: ci indicheranno il cammino per salirvi e le città in cui potremo andare". (Deuteronomio 1, 22)

  • Dove dobbiamo salire? I nostri fratelli hanno scoraggiato il nostro cuore dicendo: E' un popolo più grande e alto di noi, le città sono grandi e fortificate fino al cielo. Vi abbiamo visto perfino gli Anakiti". (Deuteronomio 1, 28)

  • Ci siamo allora impadroniti di tutte le sue città, abbiamo votato all'anatema ogni città abitata, le donne e i fanciulli; non abbiamo lasciato alcun superstite. (Deuteronomio 2, 34)

  • Solo del bestiame abbiamo fatto nostro bottino, con le spoglie delle città conquistate. (Deuteronomio 2, 35)


“Amemos ao próximo. Custa tão pouco querer bem ao outro.” São Padre Pio de Pietrelcina