Znaleziono 498 Wyniki dla: pena di morte

  • Perciò egli è il mediatore dell'alleanza nuova, affinché, essendo intervenuta una morte in redenzione delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, i chiamati ricevessero la promessa dell'eredità eterna. (Ebrei 9, 15)

  • Ove infatti vi è un testamento, è necessario che venga denunziata la morte del testatore, (Ebrei 9, 16)

  • perché il testamento è valido solo in caso di morte, dal momento che non ha nessuna forza finché è in vita il testatore. (Ebrei 9, 17)

  • Se uno rigetta la legge di Mosè, viene messo a morte senza misericordia, sulla parola di due o tre testi. (Ebrei 10, 28)

  • Per la fede Abele offrì a Dio un sacrificio più prezioso di quello di Caino, e per essa ricevette la testimonianza di essere giusto, perché Dio rendeva testimonianza ai doni di lui, e per essa dopo la morte continua a parlare. (Ebrei 11, 4)

  • Per la fede Enoch fu trasportato in modo da non vedere la morte, e non lo si trovò, perché Dio lo aveva trasportato. Prima infatti del trasferimento ricevette testimonianza che era piaciuto a Dio. (Ebrei 11, 5)

  • perché aveva ritenuto che Dio è potente anche per risuscitare da morte. Onde lo ricevette, e come in figura. (Ebrei 11, 19)

  • E allora la concupiscenza concepisce e dà alla luce il peccato e il peccato, giunto alla sua pienezza, genera la morte. (Giacomo 1, 15)

  • sappiate che uno che ha fatto ritornare indietro un peccatore dalla via dell'errore salverà la sua vita dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati. (Giacomo 5, 20)

  • Poiché anche Cristo morì una volta per i peccati, egli che era giusto, a favore di non giusti, affinché, messo a morte nella carne, ma vivificato nello Spirito, vi potesse condurre a Dio. (Pietro 1 3, 18)

  • Questi invece, come bestie irragionevoli, nate proprio per essere catturate e per morire, bestemmiano ciò che non conoscono e periranno della morte loro, (Pietro 2 2, 12)

  • Noi sappiamo di essere passati dalla morte alla vita perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte. (Giovanni 1 3, 14)


Como distinguir uma tentação de um pecado e como estar certo de que não se pecou? – perguntou um penitente. Padre Pio sorriu e respondeu: “Como se distingue um burro de um homem? O burro tem de ser conduzido; o homem conduz a si mesmo!” São Padre Pio de Pietrelcina