Znaleziono 256 Wyniki dla: quattro cavalieri

  • Perciò l'anno seguente egli radunò sessantamila uomini scelti e cinquemila cavalieri per mandarli a combattere. (Maccabei 1 4, 28)

  • Il numero delle sue truppe era di centomila fanti, ventimila cavalieri e trentadue elefanti addestrati alla guerra. (Maccabei 1 6, 30)

  • Ripartirono poi queste bestie tra le varie falangi e intorno a ciascun elefante disposero mille uomini con corazze a maglia e, sulla testa, elmi di bronzo, mentre cinquecento cavalieri scelti erano disposti intorno a ciascuna bestia. (Maccabei 1 6, 35)

  • Delle torri di legno, fortemente protette, erano assicurate su ciascuna bestia mediante congegni e in ciascuna torre vi erano quattro uomini armati che combattevano da sopra ad essa, e in più l'indiano. (Maccabei 1 6, 37)

  • poi partirono e andarono a Berea con ventimila uomini e duemila cavalieri. (Maccabei 1 9, 4)

  • Quando lo seppe, Apollonio equipaggiò tremila cavalieri e un grande esercito e si diresse verso Asdòd, come se volesse andarvi, ma subito piegò verso la pianura, poiché aveva moltissima cavalleria e aveva fiducia in essa. (Maccabei 1 10, 77)

  • Apollonio aveva lasciato mille cavalieri nascosti alle loro spalle, (Maccabei 1 10, 79)

  • Il giovanetto Antioco scrisse a Gionata dicendogli: "Ti confermo il sommo sacerdozio, ti pongo a capo dei quattro distretti e ti annovero tra gli amici del re". (Maccabei 1 11, 57)

  • Vi drizzò sette piramidi, l'una di fronte all'altra, per suo padre, per sua madre e per i suoi quattro fratelli; (Maccabei 1 13, 28)

  • Antioco allora andò ad accamparsi davanti a Dora con centoventimila uomini di guerra e ottomila cavalieri. (Maccabei 1 15, 13)

  • Il re allora stabilì Cendebeo stratega della costa e gli affidò un'armata di fanti e cavalieri. (Maccabei 1 15, 38)

  • Ricostruì Cedron e vi collocò cavalieri e truppe affinché, facendo delle sortite, battessero le strade della Giudea, come gli aveva ordinato il re. (Maccabei 1 15, 41)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina