Znaleziono 911 Wyniki dla: secondo Census

  • Se un uomo consacra al Signore una parte dei campi del suo patrimonio, la valutazione sarà secondo quanto vi è stato seminato; la semente contenuta in un comer d'orzo è valutata cinquanta sicli d'argento. (Levitico 27, 16)

  • Il Signore parlò a Mosè nel deserto del Sinai, nella tenda del convegno, il primo del secondo mese, nel secondo anno dalla loro uscita dalla terra d'Egitto, e disse: (Numeri 1, 1)

  • "Fate il censimento di tutta la comunità dei figli d'Israele, per famiglie e case paterne, contando i nomi di tutti i maschi, secondo le loro teste, (Numeri 1, 2)

  • radunarono tutta la comunità il primo del secondo mese, e si registrarono per parentela in base alle loro famiglie, le loro case paterne, contando i nomi da vent'anni in su, secondo le loro teste. (Numeri 1, 18)

  • Ma tra loro non furono recensiti i leviti, secondo la tribù dei loro padri. (Numeri 1, 47)

  • I figli d'Israele si accamperanno ognuno nel proprio accampamento, ognuno presso la propria insegna, secondo le loro schiere. (Numeri 1, 52)

  • Si accamperà di fronte, a oriente, l'insegna del campo di Giuda, secondo le loro schiere; il capo dei figli di Giuda è Nacason, figlio di Amminadab. (Numeri 2, 3)

  • Tutti i recensiti del campo di Giuda: 186.400, secondo le loro schiere. Toglieranno le tende per primi. (Numeri 2, 9)

  • A sud ci sarà l'insegna del campo di Ruben, secondo le sue schiere, con il capo dei figli di Ruben Elisur, figlio di Sedeur. (Numeri 2, 10)

  • Tutti i recensiti del campo di Ruben: 151.450, secondo le loro schiere. Toglieranno le tende come secondi. (Numeri 2, 16)

  • Poi partirà la tenda del convegno. Il campo dei leviti sarà in mezzo agli accampamenti. Come erano accampati, così partiranno: ognuno alla propria mano, secondo le loro insegne. (Numeri 2, 17)

  • A ovest ci sarà l'insegna del campo di Efraim, secondo le loro schiere, con il capo dei figli di Efraim Elisama, figlio di Ammiud. (Numeri 2, 18)


“Pense em Jesus flagelado por amor a você, e ofereça com generosidade um sacrifício a Ele”. São Padre Pio de Pietrelcina