Znaleziono 5045 Wyniki dla: Og

  • perché l'Agnello, che sta in mezzo al trono, sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi". (Apocalisse 7, 17)

  • Il primo suonò la tromba: grandine e fuoco, mescolati a sangue, scrosciarono sulla terra. Un terzo della terra andò bruciato, un terzo degli alberi andò bruciato e ogni erba verde andò bruciata. (Apocalisse 8, 7)

  • Essi hanno il potere di chiudere il cielo, perché non cada pioggia nei giorni del loro ministero profetico. Essi hanno anche potere di cambiare l'acqua in sangue e di colpire la terra con ogni sorta di flagelli, tutte le volte che lo vorranno. (Apocalisse 11, 6)

  • Uomini di ogni popolo, tribù, lingua e nazione vedono i loro cadaveri per tre giorni e mezzo e non permettono che i loro cadaveri vengano deposti in un sepolcro. (Apocalisse 11, 9)

  • Era incinta, e gridava per le doglie e il travaglio del parto. (Apocalisse 12, 2)

  • Alla bestia fu data una bocca per proferire parole d'orgoglio e bestemmie, con il potere di agire per quarantadue mesi. (Apocalisse 13, 5)

  • Le fu concesso di fare guerra contro i santi e di vincerli; le fu dato potere sopra ogni tribù, popolo, lingua e nazione. (Apocalisse 13, 7)

  • Non fu trovata menzogna sulla loro bocca: sono senza macchia. (Apocalisse 14, 5)

  • E vidi un altro angelo che, volando nell'alto del cielo, recava un vangelo eterno da annunciare agli abitanti della terra e ad ogni nazione, tribù, lingua e popolo. (Apocalisse 14, 6)

  • Il secondo angelo versò la sua coppa nel mare; e si formò del sangue come quello di un morto e morì ogni essere vivente che si trovava nel mare. (Apocalisse 16, 3)

  • Ecco, io vengo come un ladro. Beato chi è vigilante e custodisce le sue vesti per non andare nudo e lasciar vedere le sue vergogne. (Apocalisse 16, 15)

  • E i tre spiriti radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Armaghedòn. (Apocalisse 16, 16)


“O santo silêncio nos permite ouvir mais claramente a voz de Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina