Znaleziono 349 Wyniki dla: Saul è ingannato

  • I Gabaoniti gli risposero: "Fra noi e Saul e la sua casa non è questione d'argento o d'oro, né ci riguarda l'uccidere qualcuno in Israele". Il re disse: "Quello che voi direte io ve lo farò". (Samuele 2 21, 4)

  • Il re risparmiò Merib-Baal, figlio di Giònata, figlio di Saul, per il giuramento del Signore che c'era tra loro, tra Davide e Giònata, figlio di Saul. (Samuele 2 21, 7)

  • Il re prese i due figli che Rispa, figlia di Aià, aveva partoriti a Saul, Armonì e Merib-Baal, e i cinque figli che Merab, figlia di Saul, aveva partoriti ad Adrièl di Mecolà, figlio di Barzillài. (Samuele 2 21, 8)

  • Fu riferito a Davide quello che Rispa, figlia di Aià, concubina di Saul, aveva fatto. (Samuele 2 21, 11)

  • Davide andò a prendere le ossa di Saul e quelle di Giònata, suo figlio, presso i signori di Iabes di Gàlaad, i quali le avevano sottratte furtivamente dalla piazza di Bet-Sean, dove i Filistei li avevano appesi quando avevano colpito Saul sul Gèlboe. (Samuele 2 21, 12)

  • Egli riportò le ossa di Saul e quelle di Giònata, suo figlio; poi si raccolsero anche le ossa di quelli che erano stati impiccati. (Samuele 2 21, 13)

  • Le ossa di Saul e di Giònata, suo figlio, furono sepolte nel territorio di Beniamino a Sela, nel sepolcro di Kis, padre di Saul. Fu fatto quanto il re aveva ordinato e, dopo questo, Dio si mostrò placato verso la terra. (Samuele 2 21, 14)

  • Davide rivolse al Signore le parole di questo canto, quando il Signore lo liberò dalla mano di tutti i suoi nemici e dalla mano di Saul. (Samuele 2 22, 1)

  • Samla morì e al suo posto regnò Saul, da Recobòt-Naar. (Cronache 1 1, 48)

  • Saul morì e al suo posto regnò Baal-Canan, figlio di Acbor. (Cronache 1 1, 49)

  • Figli di Simeone: Nemuèl, Iamin, Iarib, Zerach, Saul, (Cronache 1 4, 24)

  • Al tempo di Saul mossero guerra agli Agareni; caduti questi nelle loro mani, essi si stabilirono nelle loro tende su tutta la parte orientale di Gàlaad. (Cronache 1 5, 10)


“Pense na felicidade que está reservada para nós no Paraíso”. São Padre Pio de Pietrelcina