Znaleziono 169 Wyniki dla: numero 26

  • Timòteo, che prima era stato battuto dai Giudei, assoldò forze straniere in grande numero, radunò buona parte della cavalleria dell'Asia e avanzò con l'intenzione di soggiogare la Giudea con le armi. (Maccabei 2 10, 24)

  • ma fosse un'iniziativa di tutta la cittadinanza. Essi accettarono, desiderosi di rinsaldare la pace, e lontani da ogni sospetto. Ma quando furono al largo, li fecero affondare in numero non inferiore a duecento. (Maccabei 2 12, 4)

  • Si schierarono in combattimento; cadde però un piccolo numero di Giudei. (Maccabei 2 12, 34)

  • Dove manca una guida il popolo va in rovina; la salvezza dipende dal numero dei consiglieri. (Proverbi 11, 14)

  • Ella si apposta come un ladro e fra gli uomini fa crescere il numero dei traditori. (Proverbi 23, 28)

  • Perché con le strategie si fa la guerra e la vittoria dipende dal numero dei consiglieri. (Proverbi 24, 6)

  • Ho acquistato schiavi e schiave e altri ne ho avuti nati in casa; ho posseduto anche armenti e greggi in gran numero, più di tutti i miei predecessori a Gerusalemme. (Qoelet (Ecclesiaste) 2, 7)

  • Oltre a essere saggio, Qoèlet insegnò al popolo la scienza; ascoltò, meditò e compose un gran numero di massime. (Qoelet (Ecclesiaste) 12, 9)

  • Vecchiaia veneranda non è quella longeva, né si misura con il numero degli anni; (Sapienza 4, 8)

  • Il gran numero di sapienti è salvezza per il mondo, un re prudente è la sicurezza del popolo. (Sapienza 6, 24)

  • dammi la sapienza, che siede accanto a te in trono, e non mi escludere dal numero dei tuoi figli, (Sapienza 9, 4)

  • Non contare sulla loro giovane età e non confidare nel loro numero, ⌈perché tu gemerai per un dolore prematuro e d'improvviso conoscerai la loro fine;⌉ poiché è preferibile uno a mille e morire senza figli che averne di empi. (Siracide 16, 3)


“O temor e a confiança devem dar as mãos e proceder como irmãos. Se nos damos conta de que temos muito temor devemos recorrer à confiança. Se confiamos excessivamente devemos ter um pouco de temor”. São Padre Pio de Pietrelcina