Znaleziono 2001 Wyniki dla: Jacobob Figlio di Isacco

  • Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che deve venire nel mondo». (Vangelo secondo Giovanni 11, 27)

  • Gesù rispose: «E' giunta l'ora che sia glorificato il Figlio dell'uomo. (Vangelo secondo Giovanni 12, 23)

  • Allora la folla gli rispose: «Noi abbiamo appreso dalla Legge che il Cristo rimane in eterno; come dunque tu dici che il Figlio dell'uomo deve essere elevato? Chi è questo Figlio dell'uomo?». (Vangelo secondo Giovanni 12, 34)

  • Mentre cenavano, quando gia il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, (Vangelo secondo Giovanni 13, 2)

  • Rispose allora Gesù: «E' colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone. (Vangelo secondo Giovanni 13, 26)

  • Quand'egli fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui. (Vangelo secondo Giovanni 13, 31)

  • Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. (Vangelo secondo Giovanni 14, 13)

  • Così parlò Gesù. Quindi, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te. (Vangelo secondo Giovanni 17, 1)

  • Quand'ero con loro, io conservavo nel tuo nome coloro che mi hai dato e li ho custoditi; nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si adempisse la Scrittura. (Vangelo secondo Giovanni 17, 12)

  • Gli risposero i Giudei: «Noi abbiamo una legge e secondo questa legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio». (Vangelo secondo Giovanni 19, 7)

  • Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». (Vangelo secondo Giovanni 19, 26)

  • Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. (Vangelo secondo Giovanni 20, 31)


“A ingenuidade e’ uma virtude, mas apenas ate certo ponto; ela deve sempre ser acompanhada da prudência. A astúcia e a safadeza, por outro lado, são diabólicas e podem causar muito mal.” São Padre Pio de Pietrelcina