Znaleziono 351 Wyniki dla: porta

  • «Figlio dell'uomo, poiché Tiro ha detto di Gerusalemme: Ah, Ah! eccola infranta la porta delle nazioni; verso di me essa si volge, la sua ricchezza è devastata. (Ezechiele 26, 2)

  • Egli mi condusse là: ed ecco un uomo, il cui aspetto era come di bronzo, in piedi sulla porta, con una cordicella di lino in mano e una canna per misurare. (Ezechiele 40, 3)

  • Poi andò alla porta che guarda a oriente, salì i gradini e misurò la soglia della porta; era una canna di larghezza. (Ezechiele 40, 6)

  • Ogni stanza misurava una canna di lunghezza e una di larghezza, da una stanza all'altra vi erano cinque cubiti: anche la soglia del portico dal lato dell'atrio della porta stessa, verso l'interno, era di una canna. (Ezechiele 40, 7)

  • Misurò l'atrio della porta: era di otto cubiti; (Ezechiele 40, 8)

  • i pilastri di due cubiti. L'atrio della porta era verso l'interno. (Ezechiele 40, 9)

  • Le stanze della porta a oriente erano tre da una parte e tre dall'altra, tutt'e tre della stessa grandezza, come di una stessa misura erano i pilastri da una parte e dall'altra. (Ezechiele 40, 10)

  • Misurò la larghezza dell'apertura del portico: era di dieci cubiti; l'ampiezza della porta era di tredici cubiti. (Ezechiele 40, 11)

  • i pilastri li calcolò alti sessanta cubiti, dai pilastri cominciava il cortile che circondava la porta. (Ezechiele 40, 14)

  • Dalla facciata della porta d'ingresso alla facciata dell'atrio della porta interna vi era uno spazio di cinquanta cubiti. (Ezechiele 40, 15)

  • Le stanze e i pilastri avevano finestre con grate verso l'interno, intorno alla porta, come anche vi erano finestre intorno che davano sull'interno dell'atrio. Sui pilastri erano disegnate palme. (Ezechiele 40, 16)

  • Misurò lo spazio dalla facciata della porta inferiore da oriente a settentrione alla facciata della porta interna, erano cento cubiti. (Ezechiele 40, 19)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina