Znaleziono 200 Wyniki dla: riguardo

  • Così andarono le cose riguardo a Nicànore e, poiché da quel tempo la città è rimasta in mano agli Ebrei, anch'io chiudo qui la mia narrazione. (Maccabei 2 15, 37)

  • Poi riguardo ai figli dell'uomo mi son detto: Dio vuol provarli e mostrare che essi di per sé sono come bestie. (Qoelet (Ecclesiaste) 3, 18)

  • Spadroneggiamo sul giusto povero, non risparmiamo le vedove, nessun riguardo per la canizie ricca d'anni del vecchio. (Sapienza 2, 10)

  • Le folle vedranno la fine del saggio, ma non capiranno ciò che Dio ha deciso a suo riguardo né in vista di che cosa il Signore l'ha posto al sicuro. (Sapienza 4, 17)

  • Se gente nemica dei tuoi figli e degna di morte tu hai punito con tanto riguardo e indulgenza, concedendole tempo e modo per ravvedersi dalla sua malvagità, (Sapienza 12, 20)

  • Dopo ciò il Signore riguardò sulla terra e la riempì dei suoi doni. (Siracide 16, 29)

  • Lo stolto rimprovera senza riguardo, il dono dell'invidioso fa languire gli occhi. (Siracide 18, 18)

  • Un uomo saggio non detesta la legge, ma l'ipocrita a suo riguardo è come una nave nella tempesta. (Siracide 33, 2)

  • Ciò che Isaia, figlio di Amoz, vide riguardo a Giuda e a Gerusalemme. (Isaia 2, 1)

  • Persino i cipressi gioiscono riguardo a te e anche i cedri del Libano: Da quando tu sei prostrato, non salgono più i tagliaboschi contro di noi. (Isaia 14, 8)

  • Ora cessate di agire con arroganza perché non si stringano di più le vostre catene, perché un decreto di rovina io ho udito, da parte del Signore, Dio degli eserciti, riguardo a tutta la terra. (Isaia 28, 22)

  • Appena Sennàcherib sentì dire riguardo a Tiràka, re di Etiopia: «E' uscito per muoverti guerra» inviò di nuovo messaggeri a Ezechia per dirgli: (Isaia 37, 9)


“Você deve ter sempre prudência e amor. A prudência tem olhos; o amor tem pernas. O amor, como tem pernas, gostaria de correr a Deus. Mas seu impulso de deslanchar na direção dEle é cego e, algumas vezes, pode tropeçar se não for guiado pela prudência, que tem olhos.” São Padre Pio de Pietrelcina