Znaleziono 1686 Wyniki dla: Rio

  • Quanto a noi, fratelli, dopo poco tempo che eravamo separati da voi, di persona ma non col cuore, eravamo nell'impazienza di rivedere il vostro volto, tanto il nostro desiderio era vivo. (Tessalonicesi 1 2, 17)

  • Perciò abbiamo desiderato una volta, anzi due volte, proprio io Paolo, di venire da voi, ma satana ce lo ha impedito. (Tessalonicesi 1 2, 18)

  • Chi infatti, se non proprio voi, potrebbe essere la nostra speranza, la nostra gioia e la corona di cui ci possiamo vantare, davanti al Signore nostro Gesù, nel momento della sua venuta? (Tessalonicesi 1 2, 19)

  • che ciascuno sappia mantenere il proprio corpo con santità e rispetto, (Tessalonicesi 1 4, 4)

  • che nessuno offenda e inganni in questa materia il proprio fratello, perché il Signore è vindice di tutte queste cose, come già vi abbiamo detto e attestato. (Tessalonicesi 1 4, 6)

  • Questo è un segno del giusto giudizio di Dio, che vi proclamerà degni di quel regno di Dio, per il quale ora soffrite. 6È proprio della giustizia di Dio rendere afflizione a quelli che vi affliggono (Tessalonicesi 2 1, 5)

  • Il mistero dell'iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene. (Tessalonicesi 2 2, 7)

  • A questi tali ordiniamo, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, di mangiare il proprio pane lavorando in pace. (Tessalonicesi 2 3, 12)

  • Proprio deviando da questa linea, alcuni si sono volti a fatue verbosità, (Timoteo 1 1, 6)

  • Ma bisogna che il vescovo sia irreprensibile, non sposato che una sola volta, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare, (Timoteo 1 3, 2)

  • Inoltre non sia un neofita, perché non gli accada di montare in superbia e di cadere nella stessa condanna del diavolo. 7È necessario che egli goda buona reputazione presso quelli di fuori, per non cadere in discredito e in qualche laccio del diavolo. (Timoteo 1 3, 6)

  • al contrario quella che si dà ai piaceri, anche se vive, è già morta. (Timoteo 1 5, 6)


“Lembre-se de que você tem no Céu não somente um pai, mas também uma Mãe”. São Padre Pio de Pietrelcina