Znaleziono 389 Wyniki dla: sconfitta dei nemici

  • In tutte le tribù d'Israele tutto il popolo stava discutendo e diceva: "Il re ci ha liberati dalle mani dei nostri nemici e ci ha salvati dalle mani dei Filistei; ora è dovuto fuggire dal paese a causa di Assalonne. (Samuele 2 19, 10)

  • Davide rivolse al Signore le parole di questo canto, quando il Signore lo liberò dalla mano di tutti i suoi nemici, specialmente dalla mano di Saul. (Samuele 2 22, 1)

  • Invoco il Signore, degno di ogni lode, e sono liberato dai miei nemici. (Samuele 2 22, 4)

  • Mi liberò dai miei robusti avversari, dai miei nemici più forti di me. (Samuele 2 22, 18)

  • Inseguo e raggiungo i miei nemici, non desisto finché non siano distrutti. (Samuele 2 22, 38)

  • Mi mostri i nemici di spalle, così io distruggo quelli che mi odiano. (Samuele 2 22, 41)

  • Tu mi liberi dai miei nemici, mi innalzi sopra i miei avversari, mi liberi dall'uomo violento. (Samuele 2 22, 49)

  • Dio gli disse: "Perché hai domandato questa cosa e non hai domandato per te né una lunga vita, né la ricchezza, né la morte dei tuoi nemici, ma hai domandato per te il discernimento per ascoltare le cause, (Re 1 3, 11)

  • se torneranno a te con tutto il cuore e con tutta l'anima nel paese dei nemici che li avranno deportati, e ti supplicheranno rivolti verso il paese che tu hai dato ai loro padri, verso la città che ti sei scelta e verso il tempio che io ho costruito al tuo nome, (Re 1 8, 48)

  • Uscì quindi il re di Israele, che si impadronì dei cavalli e dei carri e inflisse ad Aram una grande sconfitta. (Re 1 20, 21)

  • ma venererete soltanto il Signore vostro Dio, che vi libererà dal potere di tutti i vostri nemici". (Re 2 17, 39)

  • Rigetterò il resto della mia eredità; li metterò nelle mani dei loro nemici; diventeranno preda e bottino di tutti i loro nemici, (Re 2 21, 14)


“Para que se preocupar com o caminho pelo qual Jesus quer que você chegue à pátria celeste – pelo deserto ou pelo campo – quando tanto por um como por outro se chegará da mesma forma à beatitude eterna?” São Padre Pio de Pietrelcina