Encontrados 438 resultados para: pecore e buoi di Abramo

  • Rivolgetevi piuttosto alle pecore disperse della casa d'Israele. (Vangelo secondo Matteo 10, 6)

  • "Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. (Vangelo secondo Matteo 10, 16)

  • Egli rispose: "Non sono stato mandato se non alle pecore disperse della casa d'Israele". (Vangelo secondo Matteo 15, 24)

  • Che ve ne pare? Se un uomo ha cento pecore e una di esse si smarrisce, non lascia le novantanove sui monti e va in cerca di quella smarrita? (Vangelo secondo Matteo 18, 12)

  • Di nuovo mandò altri servi dicendo: "Dite agli invitati: ecco, ho preparato il mio pranzo: i miei buoi e gli animali ingrassati sono già stati macellati e tutto è pronto; venite alle nozze". (Vangelo secondo Matteo 22, 4)

  • Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe? Dio non è un Dio di morti, ma di viventi". (Vangelo secondo Matteo 22, 32)

  • e davanti a lui saranno condotte tutte le genti; egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, (Vangelo secondo Matteo 25, 32)

  • e metterà le pecore alla sua destra, i capri invece alla sua sinistra. (Vangelo secondo Matteo 25, 33)

  • Quindi dice loro Gesù: "Tutti voi patirete scandalo a causa mia in questa notte; sta scritto, infatti: Percuoterò il pastore e si disperderanno le pecore del gregge. (Vangelo secondo Matteo 26, 31)

  • Sbarcando, egli vide una grande folla e ne ebbe pietà, poiché erano come pecore che non hanno pastore. Allora incominciò ad insegnare loro molte cose; (Vangelo secondo Marco 6, 34)

  • Riguardo, poi, ai morti che vengono risuscitati, non avete letto nel libro di Mosè, nel passo del roveto, come Dio gli disse: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? (Vangelo secondo Marco 12, 26)

  • Allora Gesù disse loro: "Voi tutti vi scandalizzerete, poiché sta scritto: Percuoterò il pastore e le pecore si disperderanno. (Vangelo secondo Marco 14, 27)


“Proponha-se a exercitar-se nas virtudes”. São Padre Pio de Pietrelcina