Found 210 Results for: denaro sacro

  • e di contaminare il santuario e quanto è sacro, (Maccabei 1 1, 46)

  • Ne fu grandemente angustiato e prese la decisione di invadere la Persia, per riscuotere i tributi di quelle province e ammassare molto denaro. (Maccabei 1 3, 31)

  • ai nemici non forniranno né procureranno grano, armi, denaro, navi, secondo quanto ha stabilito Roma, e osserveranno i loro impegni senza compenso. (Maccabei 1 8, 26)

  • ai nemici non forniranno grano, armi, denaro, navi, secondo quanto ha stabilito Roma, e osserveranno questi impegni senza inganno. (Maccabei 1 8, 28)

  • "Giònata, tuo fratello, lo tratteniamo a causa del denaro che doveva al tesoro del re per gli affari che amministrava. (Maccabei 1 13, 15)

  • Dopo che i sacerdoti del tempio di Nanea gliele ebbero mostrate, egli entrò con pochi nel recinto sacro e quelli, chiuso il tempio alle spalle di Antioco (Maccabei 2 1, 15)

  • il re fece cingere il luogo e lo dichiarò sacro, dopo aver accertato il fatto. (Maccabei 2 1, 34)

  • che era assolutamente impossibile permettere che fossero ingannati coloro che si erano fidati della santità del luogo e del carattere sacro e inviolabile di un tempio venerato in tutto il mondo. (Maccabei 2 3, 12)

  • Così il denaro destinato al sacrificio a Ercole da parte del mandante, servì, per iniziativa dei latori, alla costruzione delle triremi. (Maccabei 2 4, 20)

  • Tre anni dopo, Giasone mandò Menelao, fratello del già menzionato Simone, a portare al re del denaro e a presentargli un memoriale su alcuni affari importanti. (Maccabei 2 4, 23)

  • Menelao si impadronì del potere, ma non s'interessò più del denaro promesso al re, (Maccabei 2 4, 27)

  • Menelao, ormai sul punto di essere abbandonato, promise una buona quantità di denaro a Tolomeo, figlio di Dorimene, perché persuadesse il re. (Maccabei 2 4, 45)


“Desapegue-se daquilo que não é de Deus e não leva a Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina