Found 210 Results for: denaro sacro

  • Costui, giunto a Gerusalemme e fingendo intenzioni pacifiche, si tenne quieto fino al giorno sacro del sabato. Allora, sorpresi i Giudei in riposo, comandò ai suoi una parata militare (Maccabei 2 5, 25)

  • Vi aggiunse Eleàzaro, lesse poi in pubblico il libro sacro e, data la parola d'ordine "Aiuto di Dio", si pose lui stesso a capo del primo reparto e attaccò Nicànore. (Maccabei 2 8, 23)

  • e che avrebbe adornato con magnifici doni votivi il sacro tempio, che prima aveva saccheggiato, e avrebbe restituito in numero ancora più grande tutti gli arredi sacri e avrebbe provveduto con le proprie entrate ai contributi fissati per i sacrifici. (Maccabei 2 9, 16)

  • Ma gli uomini di Simone, vinti dalla prospettiva del guadagno, si lasciarono persuadere per denaro da alcuni che erano nelle torri e, ricevute settantamila dracme, ne lasciarono fuggire alcuni. (Maccabei 2 10, 20)

  • Quando fu riferito al Maccabeo l'accaduto, radunati i capi del popolo, li accusò di aver venduto per denaro i loro fratelli, mettendo in libertà i loro nemici. (Maccabei 2 10, 21)

  • Giusto castigo poiché, dopo aver commesso molti delitti attorno all'altare, il cui fuoco è sacro quanto la cenere, nella cenere trovò la sua morte. (Maccabei 2 13, 8)

  • Un certo Àlcimo, che era stato prima sommo sacerdote, ma che si era volontariamente contaminato al tempo della rivolta, avendo capito che non si apriva a lui in alcun modo una via di salvezza e non vi era più la possibilità di accedere al sacro altare, (Maccabei 2 14, 3)

  • ha portato con sé il sacchetto del denaro, tornerà a casa il giorno del plenilunio". (Proverbi 7, 20)

  • A che serve il denaro in mano allo stolto? Per comprare la sapienza, se non ha senno? (Proverbi 17, 16)

  • È una trappola esclamare subito: "Sacro!" e riflettere solo dopo aver fatto il voto. (Proverbi 20, 25)

  • Chi ama il denaro non è mai sazio di denaro e chi ama la ricchezza non ha mai entrate sufficienti. Anche questo è vanità. (Qoelet (Ecclesiaste) 5, 9)

  • Perché si sta all'ombra della saggezza come si sta all'ombra del denaro; ma vale di più il sapere, perché la saggezza fa vivere chi la possiede. (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 12)


“E’ na dor que o amor se torna mais forte.” São Padre Pio de Pietrelcina