Fundar 286 Resultados para: Sai

  • hanno invocato il Signore misericordioso stendendo a lui le loro mani; il Santo dal cielo li ha subito esauditi, li ha riscattati per mano d'Isaia. (Siracide 48, 20)

  • perché Ezechia ha fatto quanto piace al Signore, ha perseverato nelle vie di Davide suo padre, come gli aveva indicato il profeta Isaia, grande e verace nella sua visione. (Siracide 48, 22)

  • Visione che Isaia, figlio di Amoz, ebbe su Giuda e Gerusalemme al tempo di Ozia, Iotam, Acaz ed Ezechia, re di Giuda. (Isaia 1, 1)

  • Visione che ebbe Isaia, figlio di Amoz, su Giuda e Gerusalemme. (Isaia 2, 1)

  • Il Signore disse a Isaia: "Esci incontro ad Acaz tu e il figlio tuo Seariasùb all'estremità del canale della piscina superiore, verso la strada del campo del lavandaio. (Isaia 7, 3)

  • Isaia disse: "Ascoltate, o casa di Davide! Forse è poco per voi lo stancare gli uomini, che volete stancare anche il mio Dio? (Isaia 7, 13)

  • Oracolo su Babilonia ricevuto da Isaia, figlio di Amoz. (Isaia 13, 1)

  • In quel tempo il Signore parlò per mezzo di Isaia, figlio di Amoz: "Va' e sciogli il sacco dai tuoi fianchi e levati i calzari dai piedi". Egli fece così andando nudo e scalzo. (Isaia 20, 2)

  • Il Signore poi disse: "Come il mio servo Isaia se ne va nudo e scalzo per tre anni quale segno e presagio per l'Egitto e per l'Etiopia, (Isaia 20, 3)

  • Oh, la vostra perversità! Forse che il vasaio è considerato pari all'argilla? Può dire l'opera a chi l'ha fatta: "Non mi hai fatto"? E un vaso può dire al vasaio: "Non è intelligente"? (Isaia 29, 16)

  • La sua frattura sarà come quella di una giara di vasaio, frantumata senza pietà, senza che si possa trovare tra i suoi frammenti neppure un coccio, con cui prendere fuoco dal focolare, o attingere acqua dalla cisterna". (Isaia 30, 14)

  • Quindi mandò Eliakìm, il maggiordomo, Sebna, lo scriba e gli anziani dei sacerdoti ricoperti di sacco, dal profeta Isaia, figlio di Amoz, (Isaia 37, 2)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina