Fundar 1556 Resultados para: Sol

  • Ecco quello che ci ha consolati. A questa nostra consolazione si è aggiunta la gioia per la letizia di Tito, per essere stato il suo spirito rinfrancato da tutti voi. (Corinzi 2 7, 13)

  • E' un consiglio che vi do: si tratta di cosa vantaggiosa per voi, che fin dall'anno passato siete stati i primi non solo a intraprenderla, ma a desiderarla. (Corinzi 2 8, 10)

  • Non si tratta invero di disagiare voi per sollevare gli altri, ma perché vi sia eguaglianza; (Corinzi 2 8, 13)

  • Siano rese grazie a Dio che infonde la medesima sollecitudine per voi nel cuore di Tito! (Corinzi 2 8, 16)

  • Ci preoccupiamo infatti di comportarci bene non soltanto davanti al Signore, ma anche davanti agli uomini. (Corinzi 2 8, 21)

  • Giacché il servizio di questa prestazione sacra non solo sovviene alla necessità dei santi, ma sarà fecondo di molti ringraziamenti a Dio. (Corinzi 2 9, 12)

  • Certo, se volessi vantarmi, non sarei insensato, perché direi solo la verità; ma evito di farlo, affinché nessuno mi giudichi di più di quello che vede o sente da me. (Corinzi 2 12, 6)

  • e che, ritornando, il mio Dio mi umili davanti a voi e abbia a dolermi di molti che hanno peccato per l'addietro e non si sono convertiti dall'impudicizia, fornicazione e dissolutezza da loro commesse. (Corinzi 2 12, 21)

  • Degli apostoli non vidi altri, ma soltanto Giacomo, il fratello del Signore. (Gàlati 1, 19)

  • avevano solo sentito dire che "colui che un tempo ci perseguitava adesso annuncia quella fede che allora cercava di sovvertire", (Gàlati 1, 23)

  • Solo avremmo dovuto ricordarci dei poveri, ed è ciò che mi diedi premura di fare. (Gàlati 2, 10)

  • sapendo che non è giustificato alcun uomo per le opere della legge, ma solo in forza della fede in Gesù Cristo, credemmo anche noi in Gesù Cristo, appunto per essere giustificati per la fede di Cristo e non per le opere della legge, poiché per le opere della legge non sarà giustificato nessun mortale. (Gàlati 2, 16)


“Sigamos o caminho que nos conduz a Deus.” São Padre Pio de Pietrelcina