Löydetty 124 Tulokset: amaro prova idrica

  • perché, nella grande prova della tribolazione, la loro gioia sovrabbondante e la loro estrema povertà hanno sovrabbondato nella ricchezza della loro generosità. (Corinzi 2 8, 2)

  • Non dico questo per darvi un comando, ma solo per mettere alla prova la sincerità del vostro amore con la premura verso gli altri. (Corinzi 2 8, 8)

  • Date dunque a loro la prova del vostro amore e della legittimità del nostro vanto per voi davanti alle Chiese. (Corinzi 2 8, 24)

  • A causa della bella prova di questo servizio essi ringrazieranno Dio per la vostra obbedienza e accettazione del vangelo di Cristo, e per la generosità della vostra comunione con loro e con tutti. (Corinzi 2 9, 13)

  • Certo, in mezzo a voi si sono compiuti i segni del vero apostolo, in una pazienza a tutta prova, con segni, prodigi e miracoli. (Corinzi 2 12, 12)

  • dal momento che cercate una prova che Cristo parla in me, lui che verso di voi non è debole, ma è potente nei vostri confronti. (Corinzi 2 13, 3)

  • Esaminate voi stessi, se siete nella fede; mettetevi alla prova. Non riconoscete forse che Gesù Cristo abita in voi? A meno che la prova non sia contro di voi! (Corinzi 2 13, 5)

  • Spero tuttavia che riconoscerete che la prova non è contro di noi. (Corinzi 2 13, 6)

  • E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: "Abbà! Padre!". (Gàlati 4, 6)

  • quella che, nella mia carne, era per voi una prova, non l'avete disprezzata né respinta, ma mi avete accolto come un angelo di Dio, come Cristo Gesù. (Gàlati 4, 14)

  • Voi conoscete la buona prova da lui data, poiché ha servito il Vangelo insieme con me, come un figlio con il padre. (Filippesi 2, 22)

  • ma, come Dio ci ha trovato degni di affidarci il Vangelo così noi lo annunciamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. (Tessalonicesi 1 2, 4)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina