Löydetty 936 Tulokset: bene e male

  • Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato, ma volontario. (Filemone 1, 14)

  • Il nutrimento solido è invece per gli adulti, per quelli che, mediante l'esperienza, hanno le facoltà esercitate a distinguere il bene dal male. (Ebrei 5, 14)

  • Costoro infatti ci correggevano per pochi giorni, come sembrava loro; Dio invece lo fa per il nostro bene, allo scopo di farci partecipi della sua santità. (Ebrei 12, 10)

  • Perciò guardatevi bene dal rifiutare Colui che parla, perché, se quelli non trovarono scampo per aver rifiutato colui che proferiva oracoli sulla terra, a maggior ragione non troveremo scampo noi, se volteremo le spalle a Colui che parla dai cieli. (Ebrei 12, 25)

  • Non lasciatevi sviare da dottrine varie ed estranee, perché è bene che il cuore venga sostenuto dalla grazia e non da cibi che non hanno mai recato giovamento a coloro che ne fanno uso. (Ebrei 13, 9)

  • Pregate per noi; crediamo infatti di avere una buona coscienza, desiderando di comportarci bene in tutto. (Ebrei 13, 18)

  • vi renda perfetti in ogni bene, perché possiate compiere la sua volontà, operando in voi ciò che a lui è gradito per mezzo di Gesù Cristo, al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen. (Ebrei 13, 21)

  • Nessuno, quando è tentato, dica: "Sono tentato da Dio"; perché Dio non può essere tentato al male ed egli non tenta nessuno. (Giacomo 1, 13)

  • Certo, se adempite quella che, secondo la Scrittura, è la legge regale: Amerai il prossimo tuo come te stesso, fate bene. (Giacomo 2, 8)

  • Tu credi che c'è un Dio solo? Fai bene; anche i demòni lo credono e tremano! (Giacomo 2, 19)

  • Anche la lingua è un fuoco, il mondo del male! La lingua è inserita nelle nostre membra, contagia tutto il corpo e incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla Geènna. (Giacomo 3, 6)

  • ma la lingua nessuno la può domare: è un male ribelle, è piena di veleno mortale. (Giacomo 3, 8)


“O amor nada mais é do que o brilho de Deus nos homens”. São Padre Pio de Pietrelcina