Löydetty 261 Tulokset: elenco dei re sconfitti da Giosuè

  • In quel tempo Giosuè convocò quelli di Ruben e di Gad e la metà della tribù di Manasse (Giosuè 22, 1)

  • Poi Giosuè li benedisse e li congedò ed essi tornarono alle loro tende. (Giosuè 22, 6)

  • Mosè aveva dato a metà della tribù di Manasse un possesso in Basan e Giosuè diede all'altra metà un possesso tra i loro fratelli, al di qua del Giordano, a occidente. Anche costoro Giosuè rimandò alle loro tende e li benedisse. (Giosuè 22, 7)

  • Molto tempo dopo che il Signore aveva dato tregua a Israele da tutti i nemici che lo circondavano, Giosuè, ormai vecchio e molto avanti negli anni, (Giosuè 23, 1)

  • Giosuè radunò tutte le tribù d'Israele a Sichem e convocò gli anziani d'Israele, i capi, i giudici e gli scribi, ed essi si presentarono davanti a Dio. (Giosuè 24, 1)

  • Giosuè disse a tutto il popolo: "Così dice il Signore, Dio d'Israele: "Nei tempi antichi i vostri padri, tra cui Terach, padre di Abramo e padre di Nacor, abitavano oltre il Fiume. Essi servivano altri dèi. (Giosuè 24, 2)

  • Giosuè disse al popolo: "Voi non potete servire il Signore, perché è un Dio santo, è un Dio geloso; egli non perdonerà le vostre trasgressioni e i vostri peccati. (Giosuè 24, 19)

  • Il popolo rispose a Giosuè: "No! Noi serviremo il Signore". (Giosuè 24, 21)

  • Giosuè disse allora al popolo: "Voi siete testimoni contro voi stessi, che vi siete scelti il Signore per servirlo!". Risposero: "Siamo testimoni!". (Giosuè 24, 22)

  • Il popolo rispose a Giosuè: "Noi serviremo il Signore, nostro Dio, e ascolteremo la sua voce!". (Giosuè 24, 24)

  • Giosuè in quel giorno concluse un'alleanza per il popolo e gli diede uno statuto e una legge a Sichem. (Giosuè 24, 25)

  • Infine, Giosuè disse a tutto il popolo: "Ecco: questa pietra sarà una testimonianza per noi, perché essa ha udito tutte le parole che il Signore ci ha detto; essa servirà quindi da testimonianza per voi, perché non rinneghiate il vostro Dio". (Giosuè 24, 27)


“O Coração de Jesus não deixará cair no vazio a nossa oração se ela for plena de fé e de confiança.” São Padre Pio de Pietrelcina