Löydetty 440 Tulokset: mare di Galilea

  • Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. (Vangelo secondo Marco 9, 30)

  • Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. (Vangelo secondo Marco 9, 42)

  • In verità io vi dico: se uno dicesse a questo monte: "Lèvati e gèttati nel mare", senza dubitare in cuor suo, ma credendo che quanto dice avviene, ciò gli avverrà. (Vangelo secondo Marco 11, 23)

  • Ma, dopo che sarò risorto, vi precederò in Galilea". (Vangelo secondo Marco 14, 28)

  • le quali, quando era in Galilea, lo seguivano e lo servivano, e molte altre che erano salite con lui a Gerusalemme. (Vangelo secondo Marco 15, 41)

  • Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: "Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto"". (Vangelo secondo Marco 16, 7)

  • Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, (Vangelo secondo Luca 1, 26)

  • Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. (Vangelo secondo Luca 2, 4)

  • Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. (Vangelo secondo Luca 2, 39)

  • Nell'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilene, (Vangelo secondo Luca 3, 1)

  • Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. (Vangelo secondo Luca 4, 14)

  • Poi scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. (Vangelo secondo Luca 4, 31)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina