Löydetty 413 Tulokset: anno di perdono

  • L'anno quarto di Dario, il quarto giorno del nono mese, detto Casleu, la parola del Signore fu rivolta a Zaccaria. (Zaccaria 7, 1)

  • poiché ecco, io susciterò nel paese un pastore, che non avrà cura di quelle che si perdono, non cercherà le disperse, non curerà le malate, non nutrirà le affamate; mangerà invece le carni delle più grasse e strapperà loro perfino le unghie. (Zaccaria 11, 16)

  • Allora fra tutte le genti che avranno combattuto contro Gerusalemme, i superstiti andranno ogni anno per adorare il re, il Signore degli eserciti, e per celebrare la solennità delle capanne. (Zaccaria 14, 16)

  • si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. (Vangelo secondo Marco 1, 4)

  • E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri e si perdono vino e otri, ma vino nuovo in otri nuovi". (Vangelo secondo Marco 2, 22)

  • ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna". (Vangelo secondo Marco 3, 29)

  • Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilène, (Vangelo secondo Luca 3, 1)

  • Ed egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, (Vangelo secondo Luca 3, 3)

  • e predicare un anno di grazia del Signore. (Vangelo secondo Luca 4, 19)

  • Ma quegli rispose: Padrone, lascialo ancora quest'anno finché io gli zappi attorno e vi metta il concime (Vangelo secondo Luca 13, 8)

  • e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. (Vangelo secondo Luca 24, 47)

  • Ma uno di loro, di nome Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno, disse loro: "Voi non capite nulla (Vangelo secondo Giovanni 11, 49)


“Quanto mais se caminha na vida espiritual, mais se sente a paz que se apossa de nós.” São Padre Pio de Pietrelcina