Trouvé 1378 Résultats pour: Libro delle cronache

  • Tale è il servizio delle famiglie dei figli dei Ghersoniti nella tenda del convegno; il loro servizio dipenderà da Itamàr, figlio del sacerdote Aronne. (Numeri 4, 28)

  • Tale è il servizio delle famiglie dei figli di Merarì, secondo tutto il loro servizio nella tenda del convegno, sotto gli ordini di Itamàr, figlio del sacerdote Aronne". (Numeri 4, 33)

  • I censiti delle famiglie dei figli di Merarì secondo le loro famiglie, secondo i loro casati paterni, (Numeri 4, 42)

  • i prìncipi di Israele, capi dei loro casati paterni, quelli che erano i prìncipi delle tribù e che avevano presieduto al censimento, presentarono un'offerta. (Numeri 7, 2)

  • dodici coppe d'oro piene d'incenso, a dieci sicli per coppa, conformi al siclo del santuario. Totale dell'oro delle coppe: centoventi sicli. (Numeri 7, 86)

  • Al suono di una tromba sola, si raduneranno presso di te i prìncipi, capi delle migliaia d'Israele. (Numeri 10, 4)

  • Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cetrioli, dei cocomeri, dei porri, delle cipolle e dell'aglio. (Numeri 11, 5)

  • come sia il terreno, se grasso o magro, se vi siano alberi o no. Siate coraggiosi e prendete dei frutti del luogo". Erano i giorni delle primizie dell'uva. (Numeri 13, 20)

  • I vostri figli saranno nomadi nel deserto per quarant'anni e porteranno il peso delle vostre infedeltà, finché i vostri cadaveri siano tutti quanti nel deserto. (Numeri 14, 33)

  • Delle primizie della vostra pasta darete al Signore un contributo, di generazione in generazione. (Numeri 15, 21)

  • Tutta la comunità lo condusse fuori dell'accampamento e lo lapidò; quello morì secondo il comando che il Signore aveva dato a Mosè. Le frange delle vesti (Numeri 15, 36)

  • "Parla agli Israeliti dicendo loro che si facciano, di generazione in generazione, una frangia ai lembi delle loro vesti e che mettano sulla frangia del lembo un cordone di porpora viola. (Numeri 15, 38)


“Viva feliz. Sirva ao Senhor alegremente e com o espírito despreocupado.” São Padre Pio de Pietrelcina