Talált 309 Eredmények: gente

  • Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C'era una folla numerosa di pubblicani e di altra gente, che erano con loro a tavola. (Vangelo secondo Luca 5, 29)

  • Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, (Vangelo secondo Luca 6, 17)

  • Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei. (Vangelo secondo Luca 7, 12)

  • A chi dunque posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? (Vangelo secondo Luca 7, 31)

  • Poiché una grande folla si radunava e accorreva a lui gente da ogni città, Gesù disse con una parabola: (Vangelo secondo Luca 8, 4)

  • La gente uscì per vedere l'accaduto e, quando arrivarono da Gesù, trovarono l'uomo dal quale erano usciti i demòni, vestito e sano di mente, che sedeva ai piedi di Gesù, ed ebbero paura. (Vangelo secondo Luca 8, 35)

  • Gesù disse loro: "Voi stessi date loro da mangiare". Ma essi risposero: "Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente". (Vangelo secondo Luca 9, 13)

  • Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo". (Vangelo secondo Luca 11, 44)

  • Se dunque Dio veste così bene l'erba nel campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, quanto più farà per voi, gente di poca fede. (Vangelo secondo Luca 12, 28)

  • Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. (Vangelo secondo Luca 18, 36)

  • Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. (Vangelo secondo Giovanni 2, 14)

  • Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché là c'era molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. (Vangelo secondo Giovanni 3, 23)


“Não se aflija a ponto de perder a paz interior. Reze com perseverança, com confiança, com calma e serenidade.” São Padre Pio de Pietrelcina