Talált 169 Eredmények: Mar Morto

  • Allora Gesù disse loro apertamente: "Lazzaro è morto (Vangelo secondo Giovanni 11, 14)

  • Marta disse a Gesù: "Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! (Vangelo secondo Giovanni 11, 21)

  • Maria, dunque, quando giunse dov'era Gesù, vistolo si gettò ai suoi piedi dicendo: "Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!". (Vangelo secondo Giovanni 11, 32)

  • Disse Gesù: "Togliete la pietra!". Gli rispose Marta, la sorella del morto: "Signore, già manda cattivo odore, poiché è di quattro giorni". (Vangelo secondo Giovanni 11, 39)

  • Il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti in bende, e il volto coperto da un sudario. Gesù disse loro: "Scioglietelo e lasciatelo andare". (Vangelo secondo Giovanni 11, 44)

  • Venuti però da Gesù e vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, (Vangelo secondo Giovanni 19, 33)

  • Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: "Se voglio che rimanga finché io venga, che importa a te?". (Vangelo secondo Giovanni 21, 23)

  • Dio però ha adempiuto così ciò che aveva annunziato per bocca di tutti i profeti, che cioè il suo Cristo sarebbe morto. (Atti degli Apostoli 3, 18)

  • Ma giunsero da Antiòchia e da Icònio alcuni Giudei, i quali trassero dalla loro parte la folla; essi presero Paolo a sassate e quindi lo trascinarono fuori della città, credendolo morto. (Atti degli Apostoli 14, 19)

  • un ragazzo chiamato Èutico, che stava seduto sulla finestra, fu preso da un sonno profondo mentre Paolo continuava a conversare e, sopraffatto dal sonno, cadde dal terzo piano e venne raccolto morto. (Atti degli Apostoli 20, 9)

  • avevano solo con lui alcune questioni relative la loro particolare religione e riguardanti un certo Gesù, morto, che Paolo sosteneva essere ancora in vita. (Atti degli Apostoli 25, 19)

  • che cioè il Cristo sarebbe morto, e che, primo tra i risorti da morte, avrebbe annunziato la luce al popolo e ai pagani". (Atti degli Apostoli 26, 23)


O Pai celeste está sempre disposto a contentá-lo em tudo o que for para o seu bem”. São Padre Pio de Pietrelcina