Talált 395 Eredmények: festa del pane

  • Dicevano infatti: "Non durante la festa, perché non succeda un tumulto di popolo". (Vangelo secondo Marco 14, 2)

  • Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio corpo". (Vangelo secondo Marco 14, 22)

  • Per la festa egli era solito rilasciare un carcerato a loro richiesta. (Vangelo secondo Marco 15, 6)

  • I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. (Vangelo secondo Luca 2, 41)

  • ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. (Vangelo secondo Luca 2, 43)

  • Allora il diavolo gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane". (Vangelo secondo Luca 4, 3)

  • Gesù gli rispose: "Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo". (Vangelo secondo Luca 4, 4)

  • Sono simili a quei bambini che stando in piazza gridano gli uni agli altri: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto! 33È venuto infatti Giovanni il Battista che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: Ha un demonio. 34È venuto il Figlio dell'uomo che mangia e beve, e voi dite: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. (Vangelo secondo Luca 7, 32)

  • Disse loro: "Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né bisaccia, né pane, né denaro, né due tuniche per ciascuno. (Vangelo secondo Luca 9, 3)

  • dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, (Vangelo secondo Luca 11, 3)

  • Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? (Vangelo secondo Luca 11, 11)

  • Uno dei commensali, avendo udito ciò, gli disse: "Beato chi mangerà il pane nel regno di Dio!". (Vangelo secondo Luca 14, 15)


“Se tanta atenção é dada aos bens desta Terra, quanto mais se deve dar aos do Céu? Faça, portanto, uma boa leitura espiritual, a santa meditação, o exame de consciência, e fará progresso na perfeição cristã e no amor de Jesus.” São Padre Pio de Pietrelcina