Talált 395 Eredmények: festa del pane

  • Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! (Vangelo secondo Luca 15, 17)

  • Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, (Vangelo secondo Luca 15, 23)

  • perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa. (Vangelo secondo Luca 15, 24)

  • Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. (Vangelo secondo Luca 15, 29)

  • ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". (Vangelo secondo Luca 15, 32)

  • Si avvicinava la festa degli Azzimi, chiamata Pasqua, (Vangelo secondo Luca 22, 1)

  • Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: "Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me". (Vangelo secondo Luca 22, 19)

  • Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. (Vangelo secondo Luca 24, 30)

  • Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. (Vangelo secondo Luca 24, 35)

  • Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa molti, vedendo i segni che faceva, credettero nel suo nome. (Vangelo secondo Giovanni 2, 23)

  • Quando però giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero con gioia, poiché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme durante la festa; anch'essi infatti erano andati alla festa. (Vangelo secondo Giovanni 4, 45)

  • Vi fu poi una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. (Vangelo secondo Giovanni 5, 1)


“O Senhor nos dá tantas graças e nós pensamos que tocamos o céu com um dedo. Não sabemos, no entanto, que para crescer precisamos de pão duro, das cruzes, das humilhações, das provações e das contradições.” São Padre Pio de Pietrelcina