Talált 1694 Eredmények: cura degli altri

  • Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato. (Giovanni 1 3, 23)

  • Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. (Giovanni 1 4, 7)

  • Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. (Giovanni 1 4, 11)

  • Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto in noi. (Giovanni 1 4, 12)

  • Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è superiore: e questa è la testimonianza di Dio, che egli ha dato riguardo al proprio Figlio. (Giovanni 1 5, 9)

  • E ora prego te, o Signora, non per darti un comandamento nuovo, ma quello che abbiamo avuto da principio: che ci amiamo gli uni gli altri. (Giovanni 2 1, 5)

  • e salvateli strappandoli dal fuoco; di altri infine abbiate compassione con timore, stando lontani perfino dai vestiti, contaminati dal loro corpo. (Giuda 1, 23)

  • e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi. (Apocalisse 1, 18)

  • Colpirò a morte i suoi figli e tutte le Chiese sapranno che io sono Colui che scruta gli affetti e i pensieri degli uomini, e darò a ciascuno di voi secondo le sue opere. (Apocalisse 2, 23)

  • A quegli altri poi di Tiàtira che non seguono questa dottrina e che non hanno conosciuto le profondità di Satana - come le chiamano -, a voi io dico: non vi imporrò un altro peso, (Apocalisse 2, 24)

  • Uno degli anziani mi disse: "Non piangere; ha vinto il leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Davide, e aprirà il libro e i suoi sette sigilli". (Apocalisse 5, 5)

  • Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: "Questi, che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?". (Apocalisse 7, 13)


“Desapegue-se daquilo que não é de Deus e não leva a Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina